Laguna e Terraferma: due sguardi e due storiografie. Nuove prospettive nell’epoca dei cambiamenti climatici. Storia del MOSE scritta dal futuro. 1. Qualche settimana fa mi hanno chiesto un intervento d’occasione: come un editore “di terraferma”, la veronese Cierre, si occupa di temi veneziani. Ho scelto di cominciare dalla prima pubblicazione, uscita nel 1995 e dedicata […]
Piero Brunello
Selfie oggi, profilo biometrico domani
Appunti presi leggendo un libro recente sulla sorveglianza totale e planetaria messa in atto dalle aziende che detengono il monopolio del web. Il libro Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, traduzione di Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma 20232 (ed or. The Age of Surveillance Capitalism. The Fight […]
“Capitalismo woke”
Appunti presi leggendo un libro recente su come “la moralità aziendale minaccia la democrazia”. Il libro e l’autore Carl Rhodes, Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia, prefazione di Carlo Galli, trad. dall’inglese di Michele Zurlo, Fazi, Roma 2023 (ed. or. Woke Capitalism, Bristol University Press, Bristol (UK) 2022]. L’edizione cartacea costa 20 […]
A mo’ di premessa
Altrochemestre. Documentazione e storia del tempo presente è una rivista uscita in sei numeri tra 1994 e 1998, nata tra il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Venezia e Arcinova di Treviso, e in case private, a Favaro, Mogliano Veneto e Cannaregio, dall’incontro tra chi veniva da una formazione accademica inglese e un pezzo di […]
A ovest di Mestre
Testo dell’intervento tenuto alla presentazione di Voci da Grafica Veneta. Vite e lavoro nel capitalismo contemporaneo, di Silvia Ruggeri, con un saggio di Livio Vanzetto, Prefazione di Alfiero Boschiero e Alessandro Casellato (Istresco, Treviso 2023). Biblioteca Ca’ Foscari Zattere, 14 dicembre 2023. 1. Il libro Voci da Grafica Veneta. Vite e lavoro nel capitalismo contemporaneo, […]