-
Tanti modi di essere cinesi
Due studiosi raccontano durante un incontro pubblico le complessità dell’essere migranti provenienti dalla Cina, in Italia. Prime e seconde generazioni. Integrazione o diritti? Con un confronto tra Venezia e Prato.…
-
Famiglie cinesi in Italia
L’esperienza del cofondatore dell’associazione PassaCinese che da diversi anni svolge opera di mediazione culturale nelle scuole, collaborando con il Servizio Immigrazione del Comune di Venezia, oggi accorpato al servizio Pronto…
-
Selfie oggi, profilo biometrico domani
Appunti presi leggendo un libro recente sulla sorveglianza totale e planetaria messa in atto dalle aziende che detengono il monopolio del web. Il libro Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza.…
-
Luisa Mangoni (1941-2014)
Ricordo di una storica che voleva far sentire la voce di testi e documenti, «liberandoli da ogni incrostazione e sovrapposizione ideologica posteriore». Complimentandosi con lei per il saggio introduttivo alla…
-
Sul contributo di accesso a Venezia
Dopo un mese di “ticket” per entrare nel centro storico, analisi della situazione da parte di un gruppo di abitanti che dicono no. Con un appello alla disobbedienza di massa.…
-
“Capitalismo woke”
Appunti presi leggendo un libro recente su come “la moralità aziendale minaccia la democrazia”. Il libro e l’autore Carl Rhodes, Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia, prefazione…
-
25 aprile a BZ
25 aprile 2024: una manifestazione a Bolzano/Bozen su sottofondo di musica. Pace, ambiente, Palestina. Profughi, immigrati, “nonne contro le destre”. Anche in una città piccola come Bolzano, il 25 aprile…
-
Ricostruire e ricordare
Itinerario tra i luoghi della memoria del terremoto del 1976 in Friuli. 9-10 marzo 2024. Camminando per i paesini della pedemontana friulana non è difficile immergersi nell’atmosfera ancora “rurale” che…
-
Una storica in un mondo di storici
Come si costruisce e si legge una “autobiografia mai scritta”? Pubblico e privato, carriera e genere, percorsi “irriducibilmente individuali” e questioni “generalizzabili”. Note sul primo titolo dedicato a una storica,…
-
Supercondominio Vega
Camminare a Marghera, per ambientarci un romanzo. Contrasti e stridori. Luoghi dismessi. Luoghi di lavoro. Operai e smart workers. Una continua metamorfosi. Cose dette a un incontro pubblico. Una stazione…
-
“Il fallimento di una comunità”
Traversie del parco tecnologico scientifico VEGA raccontate in un incontro pubblico da un “abitante e innamorato di Marghera” che l’ha visto nascere. Con una nota di Giancarlo Ghigi Nei primi…
-
Telecamere
Firenze, marzo-aprile 2024. Cifre, dichiarazioni e immagini dalla “città con la più alta concentrazione di telecamere per abitante”, con una antologia di fonti. Idee da Mosca, finanziamenti dall’Unione Europea, brani…
-
“Il fuoco non si deve spegnere”
Viaggio nei dintorni cosmopoliti di Cremona. Lavoratori contro i licenziamenti. Bandiere dell’Unione Sindacale di Base. Chai caldo e Gutturnio frizzante. Scene da un macello occupato. Il mio treno parte alle…
-
End Fossil a Venezia
Cronaca di un’assemblea studentesca per lanciare in città un movimento europeo “contro l’estrattivismo”. Programmi e linguaggi. Geografie di una protesta. Venezia, ore 19 del 22 febbraio 2024, lungo calle del…
-
Definizioni di “foresto”
Postioma, marzo 2024. Interviste per un dizionario. Oggetto della mia ricerca è la definizione di “foresto”, persona proveniente “da fuori”, nell’ambito di Postioma, frazione di tremila abitanti nel comune di…
-
Sulla utilità di descrivere
Empirismo, sinistra, storiografia, critica delle ideologie. Appunti scritti dopo discussioni sul progetto di “Altrochemestre” [un articolo del 1994] Nota. Uscito sotto il titolo Sulla utilità di descrivere ciò che si…
-
Tifosi
Sostenitori della stessa squadra contrapposti. Colori, canti, scontri in curva. Calcio e identità urbana dopo la fusione di “Venezia” e “Mestre” [un articolo dalla stagione 1996/97] Nota. Tratto da “Altrochemestre.…
-
“Piramidi razziali”
Cose dette a Marghera, di fronte a un pubblico di italiane e italiani, da Al Amin Rabby, ricercatore bangladese che studia migranti impiegati in ditte che lavorano per la Fincantieri…