• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
altrochemestre

altrochemestre

Documentazione e storia del tempo presente

  • Chi siamo
  • Contatti/Newsletter
  • Rubriche
    • Altrochemestre
    • Carte false
    • Elementi del paesaggio
    • Idee
    • Laboratorio
    • Letture
    • Mappe
    • Opinione pubblica
    • Punti di osservazione
    • Scene dal presente
    • Statistiche
    • Storiografia
  • Autori
  • Cerca
  • Ingredienti per il successo

    Ingredienti per il successo

    10/02/2025
    Loris Bizzarone Bussenghi
    // Letture

    Andare in una biblioteca civica su suggerimento di una classifica di vendite. Scheda di lettura di un libro con un prontuario per scrivere romanzi in serie. Meraviglia di Francesco Vidotto, Mondadori,…

  • Dove sono finiti i pesci?

    Dove sono finiti i pesci?

    06/02/2025
    Francesco Visentin
    // Storiografia

    Appunti sul romanzo di Wu Ming 1, Gli uomini pesce; un romanzo geografico, con protagonista il delta del Po; trasformare gli spazi in luoghi, grazie al racconto storico; immaginare il…

  • Un florilegio di consigli utili

    Un florilegio di consigli utili

    02/02/2025
    Pietro De Marchi
    // Letture

    Uno studioso di letteratura legge Improvvisi, raccolta di scritti di Gigi Corazzol: suggerimenti di un lettore pagante a editori e curatori; idiosincrasie e affetti; discussioni sui moti dell’animo che accompagnano…

  • Il sugo è nel metodo

    Il sugo è nel metodo

    23/01/2025
    Piero Brunello
    // Letture

    Guardare al mondo di ieri con gli occhi di oggi; scrivere ascoltando Nanni Svampa, Enzo Jannacci e Gigi Meneghello; per la storia sociale di una città può essere utile un…

  • Creare socialità

    Creare socialità

    18/01/2025
    Maria, Sebastiano, Valentina
    // Storie

    Occupare un edificio abbandonato a Mestre. Collettivi e attività, arte e libri, freestyle rap. Pratiche e immaginario di un gruppo di ventenni nelle parole di tre giovani del Laboratorio Climatico…

  • Il futuro dall’interno del MOSE

    Il futuro dall’interno del MOSE

    12/01/2025
    Holden Turner
    // Storiografia

    Un giovane ricercatore in Environmental Humanities spiega come l’esistenza del MOSE (il sistema di dighe mobili costruito per proteggere Venezia e la laguna dall’“acqua alta”) disciplini la relazione tra città,…

  • Le società periscono per lo illanguidire delle buone consuetudini

    Le società periscono per lo illanguidire delle buone consuetudini

    12/01/2025
    Niccolò Tommaseo
    // Carte false

    Il 30 dicembre 1847 Nicolò Tommaseo tenne all’Ateneo Veneto, a Venezia, un discorso sulla libertà di stampa e di espressione. Un paio di settimane dopo fu arrestato dalle autorità austriache.…

  • “Creare esperienze”

    “Creare esperienze”

    02/01/2025
    Matteo Gatto
    // Generi di discorso Storie

    Un “accompagnatore turistico” e “guida ambientale escursionistica” parla del suo lavoro e di “turismo sostenibile” in kayak tra le barene con vecchi pescatori, girando in maschera a Venezia, facendo trekking…

  • Di alcune lettere di eminenti toscani del Cinquecento

    Di alcune lettere di eminenti toscani del Cinquecento

    24/12/2024
    Ambrogio Barlafussi
    // Letture

    Accantonare l’ultimo libro di Laurent Binet, scrittore francese di successo. Reazioni a un romanzo storico basato su cliché e meccanismi narrativi collaudati: carte ritrovate, epistolari, intrighi e omicidi da risolvere,…

  • Previsioni del tempo 

    Previsioni del tempo 

    23/12/2024
    Piero Brunello
    // Storiografia

    Laguna e Terraferma: due sguardi e due storiografie. Nuove prospettive nell’epoca dei cambiamenti climatici. Storia del MOSE scritta dal futuro. 1. Qualche settimana fa mi hanno chiesto un intervento d’occasione:…

  • Monti di pietà

    Monti di pietà

    24/11/2024
    Francesca Trivellato
    // Letture

    Una studiosa di storia economica, delle reti mercantili globali in età moderna e di stereotipi antiebraici nel pensiero economico occidentale, visita una mostra d’arte contemporanea ai tempi della distruzione di…

  • Araldica in Prealpe

    Araldica in Prealpe

    21/11/2024
    Bellatino Ciabòt Capuzzoni
    // Letture

    Storia, erudizione municipale e stemmi di famiglia; amministrazioni pubbliche e agenzie per la valutazione della ricerca. Leggere un libro prestato da un amico. Ieri, 23 agosto 2024, all’una un amico…

  • “I prodotti ci guardano”

    “I prodotti ci guardano”

    11/11/2024
    Francesco Bortolini
    // Generi di discorso Storie

    Immagini, colori e scritte; cornici, fondali e profili portaprezzo; cartoline storiche e territorio. Grafica e accessori di un supermercato come elementi di marketing. Piero Brunello intervista un grafico che lavora…

  • “Accertarsi delle proprie responsabilità”

    “Accertarsi delle proprie responsabilità”

    22/09/2024
    Nikolas Bingger
    // Documenti

    Mondo accademico, ricerca e guerre. Proteste studentesche, risposte dell’Università. Verbale dell’“assemblea aperta” di Ca’ Foscari, tenuta a Mestre il 26 giugno 2024, fatto da uno studente che era presente. Verso…

  • Un presidio sotto il carcere

    Un presidio sotto il carcere

    31/08/2024
    N. G. P.
    // Interventi

    N., P. e G. raccontano i presidi a sostegno dei detenuti che hanno organizzato sotto le mura di Santa Maria Maggiore, il carcere circondariale maschile di Venezia. Intervista, a cura…

  • “Come, manda i carabinieri?!”

    “Come, manda i carabinieri?!”

    21/08/2024
    Natalia Mele
    // Scene dal presente

    Una “giornata di autonomia” cancellata dal dirigente in un liceo del Nord Est. Proteste degli studenti, programma alternativo, intimidazioni, omertà. Il racconto di un’insegnante inframmezzato dalla testimonianza di uno studente. …

  • Il mondo prima del ticket d’ingresso

    Il mondo prima del ticket d’ingresso

    20/07/2024
    Stefan Zweig
    // Carte false

    Uno scrittore austriaco riflette sulle restrizioni alla libertà di movimento che si diffondono dopo la prima guerra mondiale. Pensando a ciò che si sta sperimentando a Venezia, aggiorniamo il brano…

  • Tanti modi di essere cinesi

    Tanti modi di essere cinesi

    19/07/2024
    Anna Lora Wainwright, Zezheng Yu
    // Punti di osservazione

    Due studiosi raccontano durante un incontro pubblico le complessità dell’essere migranti provenienti dalla Cina, in Italia. Prime e seconde generazioni. Integrazione o diritti? Con un confronto tra Venezia e Prato.…

1 2 3
→

Copyright © 2025 · Genesis Altroche on WordPress · Accedi

Notifiche

Utilizziamo i cookie e dati personali per necessità. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo da parte nostra in linea con la GDPR.OkPrivacy policy