Partire in pullman per il “treno della memoria”. Un professore e la sua classe in gita scolastica per otto giorni (con due notti di viaggio): da una cittadina del Nord Est fino a Berlino, Cracovia e Auschwitz. Visite a musei, giochi di ruolo e appello ai sentimenti. Con una nota finale sull’organizzazione. Prima notte: partenza […]
Storie
Silvano e Lili. IV
Intervista a Silvano Gosparini e Lili Olbi a cura di Piero Brunello e Elis Fraccaro. Tecniche grafiche innovative, con una Scuola in Canal Grande; la nascita di Venezia viva, associazione di artigiani; incisione, rilegatura, attività tipografica ed editoriale per mettere assieme lavoro manuale e intellettuale; manifesti antimilitaristi e femministi; l’apertura di un atelier. Con una […]
Silvano e Lili. III
Intervista a Silvano Gosparini e Lili Olbi a cura di Piero Brunello e Elis Fraccaro. Perché la rivista L’Internazionale viene fatta a Venezia, e perché dopo i primi due numeri passa di mano. Partecipazione come gruppo anarchico alla terza Marcia antimilitarista. La redazione veneziana del periodico femminista La via femminile. Anarchici a Venezia. Riviste, antimilitarismo, […]
Silvano e Lili. II
Intervista a Silvano Gosparini e Lili Olbi a cura di Piero Brunello e Elis Fraccaro. Comizi anarchici in teatro; un Circolo in casa di Silvano, come logo l’albero della libertà; una libreria con libri, dischi e riviste anarchiche (e non solo); incontri, discussioni, dipinti e manifesti; nascita del Canzoniere Popolare Veneto. L’acqua alta del 1966 […]
Silvano e Lili. I
Intervista a Silvano Gosparini e Lili Olbi, a cura di Piero Brunello e Elis Fraccaro. Ricordi di due artigiani e artisti nel campo della ceramica e della grafica, animatori di circoli politici e culturali a Venezia dagli anni Cinquanta a oggi. Origini famigliari, studi, lavoro. Aprire un laboratorio di ceramica e far fronte alle difficoltà […]
Creare socialità
Occupare un edificio abbandonato a Mestre. Collettivi e attività, arte e libri, freestyle rap. Pratiche e immaginario di un gruppo di ventenni nelle parole di tre giovani del Laboratorio Climatico Pandora. Nota. Il 9 dicembre 2024 Altrochemestre ha intervistato Maria, Sebastiano e Valentina, del Laboratorio Climatico Pandora, nell’ex edificio adibito al CUP dell’ex ospedale di […]