• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
altrochemestre

altrochemestre

Documentazione e storia del tempo presente

  • Chi siamo
  • Contatti/Newsletter
  • Rubriche
    • Altrochemestre
    • Carte false
    • Elementi del paesaggio
    • Idee
    • Laboratorio
    • Letture
    • Mappe
    • Opinione pubblica
    • Punti di osservazione
    • Scene dal presente
    • Statistiche
    • Storiografia
  • Autori
  • Cerca

Punti di osservazione

Tanti modi di essere cinesi

di Anna Lora Wainwright, Zezheng Yu // Punti di osservazione 19/07/2024

Due studiosi raccontano durante un incontro pubblico le complessità dell’essere migranti provenienti dalla Cina, in Italia. Prime e seconde generazioni. Integrazione o diritti? Con un confronto tra Venezia e Prato. Trascrizione a cura di Piero Brunello. “Venezia è un grande villaggio” Anna Lora Wainwright si presenta: viene da un paese del vicentino, è andata in […]

Famiglie cinesi in Italia

di Marcello Feraco // Punti di osservazione 11/07/2024

L’esperienza del cofondatore dell’associazione PassaCinese che da diversi anni svolge opera di mediazione culturale nelle scuole, collaborando con il Servizio Immigrazione del Comune di Venezia, oggi accorpato al servizio Pronto Intervento Sociale, Inclusione, Mediazione. La mia prima esperienza in Cina Il mio interesse per la Cina è nato quando facevo la terza superiore nel 2007, […]

Supercondominio Vega

di Francesco Targhetta // Punti di osservazione 22/04/2024

Camminare a Marghera, per ambientarci un romanzo. Contrasti e stridori. Luoghi dismessi. Luoghi di lavoro. Operai e smart workers. Una continua metamorfosi. Cose dette a un incontro pubblico. Una stazione lunare Ho messo piede la prima volta a Marghera, pur abitando a Treviso, a non più di venti chilometri di distanza, solo a trentacinque anni, […]

“Il fallimento di una comunità”

di Ezio Da Villa // Punti di osservazione 19/04/2024

Traversie del parco tecnologico scientifico VEGA raccontate in un incontro pubblico da un “abitante e innamorato di Marghera” che l’ha visto nascere. Con una nota di Giancarlo Ghigi Nei primi anni Novanta del Novecento, quando nasce il Vega, era in corso l’ennesima crisi di Porto Marghera, in particolare si stava chiudendo il settore della chimica […]

“Piramidi razziali”

di Al Amin Rabby // Punti di osservazione 27/02/2024

Cose dette a Marghera, di fronte a un pubblico di italiane e italiani, da Al Amin Rabby, ricercatore bangladese che studia migranti impiegati in ditte che lavorano per la Fincantieri Nota. Al Amin Rabby è un ricercatore bangladese che sta completando un dottorato in Sociologia del lavoro presso l’Università di Padova. È intervenuto all’incontro “La […]

Copyright © 2025 · Genesis Altroche on WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie e dati personali per necessità. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo da parte nostra in linea con la GDPR.