Accantonare l’ultimo libro di Laurent Binet, scrittore francese di successo. Reazioni a un romanzo storico basato su cliché e meccanismi narrativi collaudati: carte ritrovate, epistolari, intrighi e omicidi da risolvere, umanisti detective nella Firenze del Cinquecento. “Qualche anno fa”, nel corso di un giro in Toscana B, trovandosi ad Arezzo, entra in una bottega “…alla […]
Letture
Monti di pietà
Una studiosa di storia economica, delle reti mercantili globali in età moderna e di stereotipi antiebraici nel pensiero economico occidentale, visita una mostra d’arte contemporanea ai tempi della distruzione di Gaza, trovando tra gli oggetti esposti libri importanti nella sua ricerca. Con una nota della redazione. A Venezia c’è ancora chi si ricorda di un […]
Araldica in Prealpe
Storia, erudizione municipale e stemmi di famiglia; amministrazioni pubbliche e agenzie per la valutazione della ricerca. Leggere un libro prestato da un amico. Ieri, 23 agosto 2024, all’una un amico in visita mi presta gli Atti del primo Festival dell’araldica di Feltre. Stemmi, sigilli monete simboli. Festival che si è tenuto nell’autunno scorso. Finito di […]
Selfie oggi, profilo biometrico domani
Appunti presi leggendo un libro recente sulla sorveglianza totale e planetaria messa in atto dalle aziende che detengono il monopolio del web. Il libro Shoshana Zuboff, Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, traduzione di Paolo Bassotti, Luiss University Press, Roma 20232 (ed or. The Age of Surveillance Capitalism. The Fight […]
“Capitalismo woke”
Appunti presi leggendo un libro recente su come “la moralità aziendale minaccia la democrazia”. Il libro e l’autore Carl Rhodes, Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia, prefazione di Carlo Galli, trad. dall’inglese di Michele Zurlo, Fazi, Roma 2023 (ed. or. Woke Capitalism, Bristol University Press, Bristol (UK) 2022]. L’edizione cartacea costa 20 […]
Una storica in un mondo di storici
Come si costruisce e si legge una “autobiografia mai scritta”? Pubblico e privato, carriera e genere, percorsi “irriducibilmente individuali” e questioni “generalizzabili”. Note sul primo titolo dedicato a una storica, Elena Fasano Guarini, in una collana dedicata a figure della storiografia italiana del Novecento. Nel 2022 la Giunta Centrale per gli Studi Storici e la […]