• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
altrochemestre

altrochemestre

Documentazione e storia del tempo presente

  • Chi siamo
  • Contatti/Newsletter
  • Rubriche
    • Altrochemestre
    • Carte false
    • Elementi del paesaggio
    • Idee
    • Laboratorio
    • Letture
    • Mappe
    • Opinione pubblica
    • Punti di osservazione
    • Scene dal presente
    • Statistiche
    • Storiografia
  • Autori
  • Cerca

Filippo

Telecamere

di Filippo Benfante // Elementi del paesaggio Statistiche 10/04/2024

Firenze, marzo-aprile 2024. Cifre, dichiarazioni e immagini dalla “città con la più alta concentrazione di telecamere per abitante”, con una antologia di fonti. Idee da Mosca, finanziamenti dall’Unione Europea, brani sul caso Venezia. Il 25 marzo 2024, la procura e il Comune di Firenze annunciano un “protocollo d’intesa per lo scambio informativo e il rafforzamento […]

“Il fuoco non si deve spegnere”

di Teresa Ferraresi // Laboratorio 04/04/2024

Viaggio nei dintorni cosmopoliti di Cremona. Lavoratori contro i licenziamenti. Bandiere dell’Unione Sindacale di Base. Chai caldo e Gutturnio frizzante. Scene da un macello occupato. Il mio treno parte alle 8,10 da Venezia Santa Lucia. Alla stazione di Mestre un uomo composto con un giubbotto arancione e senza valigia si siede di fronte a me. […]

End Fossil a Venezia

di Nikolas Bingger // Laboratorio 03/04/2024

Cronaca di un’assemblea studentesca per lanciare in città un movimento europeo “contro l’estrattivismo”. Programmi e linguaggi. Geografie di una protesta. Venezia, ore 19 del 22 febbraio 2024, lungo calle del vento, di fronte all’Aula San Trovaso dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Sono le 19, fuori piove. Una ventina di studenti appartenenti a varie facoltà attende […]

Definizioni di “foresto”

di Lorenzo Piccoli // Laboratorio 03/04/2024

Postioma, marzo 2024. Interviste per un dizionario. Oggetto della mia ricerca è la definizione di “foresto”, persona proveniente “da fuori”, nell’ambito di Postioma, frazione di tremila abitanti nel comune di Paese, nel trevigiano. Nella mia indagine mi sono mosso nel centro del paese, dove, intorno a piazza Montello (in realtà biforcazione della strada statale 348 […]

Sulla utilità di descrivere

di Alfonso Berardinelli // Altrochemestre Idee 17/03/2024

Empirismo, sinistra, storiografia, critica delle ideologie. Appunti scritti dopo discussioni sul progetto di “Altrochemestre” [un articolo del 1994] Nota. Uscito sotto il titolo Sulla utilità di descrivere ciò che si vede, in “Altrochemestre”, 2, 1994, pp. 22-25. Una nota sul numero 3 (terza di copertina) avvisava che l’articolo era stato ripubblicato sulla rivista “La terra […]

Tifosi

di Filippo Benfante // Storiografia 04/03/2024

Sostenitori della stessa squadra contrapposti. Colori, canti, scontri in curva. Calcio e identità urbana dopo la fusione di “Venezia” e “Mestre” [un articolo dalla stagione 1996/97] Nota. Tratto da “Altrochemestre. Documentazione e storia del tempo presente”, 5, primavera 1997, pp. 43-46 (con minime modifiche grafiche e di contenuto) Qualche volta mi chiedono: “la tua città […]

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Copyright © 2025 · Genesis Altroche on WordPress · Accedi

Utilizziamo i cookie e dati personali per necessità. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo da parte nostra in linea con la GDPR.OkPrivacy policy