Occupare un edificio abbandonato a Mestre. Collettivi e attività, arte e libri, freestyle rap. Pratiche e immaginario di un gruppo di ventenni nelle parole di tre giovani del Laboratorio Climatico Pandora. Nota. Il 9 dicembre 2024 Altrochemestre ha intervistato Maria, Sebastiano e Valentina, del Laboratorio Climatico Pandora, nell’ex edificio adibito al CUP dell’ex ospedale di […]
Il futuro dall’interno del MOSE
Un giovane ricercatore in Environmental Humanities spiega come l’esistenza del MOSE (il sistema di dighe mobili costruito per proteggere Venezia e la laguna dall’“acqua alta”) disciplini la relazione tra città, laguna e mare, e strutturi rapporti sociali, le gerarchie di interessi e il modo di immaginare il futuro. Una diga, destinata a essere un giorno […]
Le società periscono per lo illanguidire delle buone consuetudini
Il 30 dicembre 1847 Nicolò Tommaseo tenne all’Ateneo Veneto, a Venezia, un discorso sulla libertà di stampa e di espressione. Un paio di settimane dopo fu arrestato dalle autorità austriache. Proponiamo oggi un brano di questo discorso, con due modifiche segnalate in nota, pensando all’annullamento da parte dello stesso Ateneo Veneto di una conferenza pubblica […]
“Creare esperienze”
Un “accompagnatore turistico” e “guida ambientale escursionistica” parla del suo lavoro e di “turismo sostenibile” in kayak tra le barene con vecchi pescatori, girando in maschera a Venezia, facendo trekking alle Cinque Terre: tour su misura a seconda di budget, classe sociale e nazionalità. Intervista a cura di Giannarosa Vivian. Mi puoi spiegare il tuo […]
Di alcune lettere di eminenti toscani del Cinquecento
Accantonare l’ultimo libro di Laurent Binet, scrittore francese di successo. Reazioni a un romanzo storico basato su cliché e meccanismi narrativi collaudati: carte ritrovate, epistolari, intrighi e omicidi da risolvere, umanisti detective nella Firenze del Cinquecento. “Qualche anno fa”, nel corso di un giro in Toscana B, trovandosi ad Arezzo, entra in una bottega “…alla […]
Previsioni del tempo
Laguna e Terraferma: due sguardi e due storiografie. Nuove prospettive nell’epoca dei cambiamenti climatici. Storia del MOSE scritta dal futuro. 1. Qualche settimana fa mi hanno chiesto un intervento d’occasione: come un editore “di terraferma”, la veronese Cierre, si occupa di temi veneziani. Ho scelto di cominciare dalla prima pubblicazione, uscita nel 1995 e dedicata […]