-
La Storia è storia delle conseguenze non volute
Prendere “lezioni” o “analogie” dalla storia. Il riarmo produce la guerra e gli Stati non sono più razionali degli individui. Attingere allo spirito internazionalista della Resistenza: ma questa volta cominciare la Resistenza… >
-
Stati Uniti d’Europa
Rileggere quel che Carlo Cattaneo scriveva nel 1848 pensando al vertice convocato a Londra il 2 marzo 2025 e a un movimento pacifista europeo. Nota. Nell’estate del 1848, dopo che… >
-
Ingredienti per il successo
Andare in una biblioteca civica su suggerimento di una classifica di vendite. Scheda di lettura di un libro con un prontuario per scrivere romanzi in serie. Meraviglia di Francesco Vidotto, Mondadori,… >
-
Dove sono finiti i pesci?
Appunti sul romanzo di Wu Ming 1, Gli uomini pesce; un romanzo geografico, con protagonista il delta del Po; trasformare gli spazi in luoghi, grazie al racconto storico; immaginare il… >
-
Un florilegio di consigli utili
Uno studioso di letteratura legge Improvvisi, raccolta di scritti di Gigi Corazzol: suggerimenti di un lettore pagante a editori e curatori; idiosincrasie e affetti; discussioni sui moti dell’animo che accompagnano… >
-
Il sugo è nel metodo
Guardare al mondo di ieri con gli occhi di oggi; scrivere ascoltando Nanni Svampa, Enzo Jannacci e Gigi Meneghello; per la storia sociale di una città può essere utile un… >
-
Creare socialità
Occupare un edificio abbandonato a Mestre. Collettivi e attività, arte e libri, freestyle rap. Pratiche e immaginario di un gruppo di ventenni nelle parole di tre giovani del Laboratorio Climatico… >
-
Il futuro dall’interno del MOSE
Un giovane ricercatore in Environmental Humanities spiega come l’esistenza del MOSE (il sistema di dighe mobili costruito per proteggere Venezia e la laguna dall’“acqua alta”) disciplini la relazione tra città,… >
-
Le società periscono per lo illanguidire delle buone consuetudini
Il 30 dicembre 1847 Nicolò Tommaseo tenne all’Ateneo Veneto, a Venezia, un discorso sulla libertà di stampa e di espressione. Un paio di settimane dopo fu arrestato dalle autorità austriache.… >
-
“Creare esperienze”
Un “accompagnatore turistico” e “guida ambientale escursionistica” parla del suo lavoro e di “turismo sostenibile” in kayak tra le barene con vecchi pescatori, girando in maschera a Venezia, facendo trekking… >
-
Previsioni del tempo
Laguna e Terraferma: due sguardi e due storiografie. Nuove prospettive nell’epoca dei cambiamenti climatici. Storia del MOSE scritta dal futuro. 1. Qualche settimana fa mi hanno chiesto un intervento d’occasione:… >
-
Monti di pietà
Una studiosa di storia economica, delle reti mercantili globali in età moderna e di stereotipi antiebraici nel pensiero economico occidentale, visita una mostra d’arte contemporanea ai tempi della distruzione di… >
-
Araldica in Prealpe
Storia, erudizione municipale e stemmi di famiglia; amministrazioni pubbliche e agenzie per la valutazione della ricerca. Leggere un libro prestato da un amico. Ieri, 23 agosto 2024, all’una un amico… >
-
“I prodotti ci guardano”
Immagini, colori e scritte; cornici, fondali e profili portaprezzo; cartoline storiche e territorio. Grafica e accessori di un supermercato come elementi di marketing. Piero Brunello intervista un grafico che lavora… >
-
“Accertarsi delle proprie responsabilità”
Mondo accademico, ricerca e guerre. Proteste studentesche, risposte dell’Università. Verbale dell’“assemblea aperta” di Ca’ Foscari, tenuta a Mestre il 26 giugno 2024, fatto da uno studente che era presente. Verso… >
-
Un presidio sotto il carcere
di N. G. P.N., P. e G. raccontano i presidi a sostegno dei detenuti che hanno organizzato sotto le mura di Santa Maria Maggiore, il carcere circondariale maschile di Venezia. Intervista, a cura… >